Polvere di stelle
SOGGIORNO AL RIFUGIO LEVI: C'ERA UNA VOLTA...
SOGGIORNO AL RIFUGIO LEVI: C'ERA UNA VOLTA...
Couldn't load pickup availability
Due giorni per scoprire i mille segreti di una vita fatta di semplicità ed ingegno per riuscire a sopravvivere e sfruttare al meglio le risorse naturali che poteva offrire un ambiente di montagna.
Scoprire come vivevano le comunità alpine, muoversi lungo i sentieri di montagna, guadare fiumi, riconoscere le piante e le tracce del passaggio degli animali, raccogliere la legna ed accendere un fuoco, l'importanza di essere un gruppo e dell'aiutarsi reciprocamente.
Soggiorno di due giorni:
Primo giorno: Appuntamento con la Guida Naturalistica a Salbertrand. Escursione sul territorio che ci porterà a visitare le varie sezioni dell’Ecomuseo Colombano Romean (il mulino, la ghiacciaia, la vecchia scuola, il forno…) dove strutture, manufatti ed attrezzi in uso nella vita quotidiana delle genti di montagna creano punti dimostrativi di attività produttive effettuate con tecniche tradizionali.
La rivoluzione industriale ha cancellato dalla memoria strumenti semplici ma funzionali, frutto dell’ingegno di uomini “concreti”.
L’alchimia del carbone, prodotto in bosco a partire dalle principali essenze forestali per ridurre il peso da trasportare e migliorarne il potere calorifico; la ghiacciaia, nata per conservare il ghiaccio prodotto in inverno nell’attiguo laghetto in alternativa a quello estratto dal ghiacciaio del Galambra a 3000 m di quota e 5 ore di cammino da Salbertrand; il mulino idraulico evoluto dai diritti feudali di molitura all’Azienda Elettrica Municipale… L’uomo da millenni s’ingegna nel tentativo di migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro.
Nell’arco della giornata verranno realizzate attività ludico-didattiche volte a stimolare spirito di osservazione ed intuizione. La scoperta dei materiali e delle tecniche impiegate per la produzione di attrezzi un tempo di uso quotidiano, di cui oggi diventa difficile riconoscere la funzione, forniranno interessanti spunti di riflessione.
Nel pomeriggio trasferimento in pullman al rifugio Levi e sistemazione.
Dopo cena passeggiata notturna con le storie e le leggende della conca.
Secondo giorno: Dopo colazione si procederà all'esplorazione dei sentieri attorno al Rifugio.
Una passeggiata nella conca con osservazioni faunistiche, ricerca delle tracce degli animali, avvistamento degli animali, osservazione botaniche, del paesaggio e delle segni lasciati dal ghiacciaio che ha dato origine alla Valle di Susa. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio rientro al rifugio e preparazione per la partenza.
Share
